La premiazione della cooperativa Sisifo che effettua l’Adi
La manifestazione. La banda della Marina Militare Italiana ha dato inizio all’evento ormai punto di riferimento locale
ceduta da un video-racconto che ha permesso al pubblico di entrare nei vissuti dei premiati. A rendere ancora più emozionanti i momenti sul palco, le performance musicali dirette dal Maestro Peppe Arezzo con l’intervento delle giovani cantanti Beatrice La Rocca e Giorgia Farrace. A sorpresa anche l’esibizione di Enrico Maria La Rosa, un toccante “Ave Maria”.
A impreziosire la serata, anche il tocco magico dell’illusionista Alex e del mimo Sponky che ha stupito il pubblico con la sua presenza scenica e i suoi giochi di prestigio e le poesie recitate dal regista Gianni Battaglia.
Una macchina organizzativa impeccabile, animata da uno staff affiatato e supportata da partner istituzionali e privati, ha permesso di portare in scena una promozione all’altezza di un’edizione storica. Il gran finale è stato affidato ancora una volta alla Banda della Marina Militare, che ha salutato il pubblico con un repertorio appositamente ideato per Ragusa.
«Un evento che cresce e si impone di anno in anno. Estremamente curato in ogni dettaglio. Superare quota due serate di festa in una piazza Libertà, con un secondo e ultimo serata dedicata al giovane talento, ai premi speciali e alla sezione solidarietà, è una garanzia di presenza di una organizzazione di eccellenza che ha messo in moto una macchina incredibile. Tutto per non mancare in questo appuntamento che è ormai un viaggio di chi, da trent’anni, insegna nel mondo. Ancora un valore aggiunto alla vocazione turistica della città», ha dichiarato il sindaco Peppe Cassì, che ha tagliato con emozione il nastro di queste trenta edizioni.